Le imprese del settore edilizia e costruzioni e quelle dei servizi ad esso connessi, per proprie storiche specificità, hanno sempre mantenuto un atteggiamento di estraneità all’adozione di procedure per il contenimento dell’impatto ambientale della loro attività, almeno fino a che il contesto normativo lo ha concesso.
Garc SpA ha sempre costituito una singolare eccezione le cui cause vanno ricercate sia nel suo particolare percorso, l’ingresso da azienda del settore edilizio nel mercato dei servizi per l’ambiente, che in una scelta di responsabilità ambientale e connotato della propria identità aziendale.
La Divisione Servizi per l’Ambiente di Garc SpA creata nel 1994, dopo l’iniziale esperienza con lo smaltimento di inerti e legno proveniente principalmente dai propri cantieri, implementa progressivamente servizi per la bonifica dei terreni, la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti industriali solidi e liquidi.
Oggi
La Divisione Servizi per l’Ambiente di Garc SpA, è oggi una realtà complessa ed articolata, in grado di fornire risposte operative avanzate e certificate alle Aziende del settore industriale, artigianale e pubblico nella gestione quotidiana degli adempimenti ambientali. Soluzioni a misura del cliente, attuabili ed economicamente sostenibili.
Come Opera
Il team composto da ingegneri, geologi, chimici e tecnici, approccia ogni progetto o servizio con i più elevati standard di sicurezza, ottimizzazione dei costi, qualità e professionalità per ogni cliente.
Decommissioning
Una gamma completa di servizi di bonifica del sito che vanno dalla rimozione e smaltimento Off-site al trattamento in loco. Le opzioni On-site possono includere il trattamento attivo in-situ o la bioremediation. Gli specialisti di Garc hanno l’esperienza e la formazione per affrontare le questioni che possono interessare non solo il sito e il suolo, ma anche una gamma completa di problematiche ambientali legate al settore delle costruzioni, in particolare pre-demolizione e decontaminazione. Il processo d’intervento prevede l’indagine preventiva del sito, la valutazione dei costi e dei tempi necessari all’adeguamento normativo dell’area o dell’immobile (bonifica, demolizione o riqualificazione). L’analisi comprende, oltre agli aspetti ambientali, l’impiantistica e la struttura degli edifici; in sinergia con la Divisione Costruzioni ed Infrastrutture. Progetto e Pianificazione dell’intervento, intervento, analisi dei risultati e certificazione
Due Diligence
Rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente possono tradursi in perdite finanziarie e di reputazione. La conformità legale, l’inquinamento storico o la presenza di materiali pericolosi come l’amianto sono valutazioni essenziali nel settore immobiliare e nelle operazioni societarie. Il processo d’intervento prevede innanzi tutto l’analisi dei dati disponibili (virtuali e fisici), sopralluogo, stesura di un report comprendente i risultati dell’analisi preventiva, la valutazione dei rischi, la valutazione di eventuali responsabilità civili o penali, suggerimenti. Seguono indagini specifiche sul sito, stesura di un secondo report comprendente il preventivo dettagliato sull’intervento di bonifica e/o di abbattimento dei valori di inquinamento. Infine, bonifica della contaminazione individuata, abbattimento del rumore, vibrazioni o odori, analisi dei risultati e certificazione.
Gestione Rifiuti Speciali
Per il know-how acquisito negli oltre trentanni di attività, la capacità ricettiva dei propri impianti e la tempestività e la qualità degli interventi, l’attività di gestione dei rifiuti di Garc è punto di riferimento del settore, sia per la committenza pubblica che per quella privata.
Tra gli impianti, quello di Ca.Re. srl -società partecipata del gruppo- è una delle piattaforme di selezione automatizzata dei rifiuti tecnologicamente più avanzata tra quelle operanti in Italia; in grado di gestire oltre 60.000 tonnellate di rifiuti l’anno. Rispetto ad un normale impianto di selezione rifiuti, l’utilizzo di lettori ottici permette una percentuale di recupero nettamente superiore, un grado di pulizia del materiale in uscita più elevato con punte del 97% di conformità e tempi pressochè dimezzati.
Coca Cola HBC Italia, Dow Italia, Evobus, Greda, Ikea, Intertaba, Leonardus, Max Streicher, Tecnoform, Tetra Pak Italiana, Wamgroup, Wienerberger, Zenit Group, …
Richiesta Contatto
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità del nostro sito web e per garantire all'utente un'esperienza di navigazione sempre ottimale.OkInformativa Cookie