Per Garc SpA il rispetto dei diritti umani, della salute e sicurezza, la tutela dell’ambiente e in generale l’etica e la compliance nella condotta del business, sono una condizione imprescindibile non solo entro i confini operativi dell’azienda, ma in tutta la catena del valore.
I processi di valutazione dei Fornitori e approvvigionamento sono strategici, non solo perché i beni e servizi acquistati sono il maggior costo sostenuto dall’organizzazione, ma anche e soprattutto per l’impatto che essi hanno sulla qualità del prodotto/servizio erogato e, indirettamente sul rispetto dei requisiti progettuali e contrattuali e la conseguente soddisfazione degli stakeholder.
Gli aspetti economico-finanziari, tecnico-organizzativi, di salute e sicurezza, ambientali ed etico-sociali sono presi in esame già in fase preliminare alla selezione del Fornitore e l’esito di tali approfondimenti può precludere qualsiasi forma di collaborazione.
La quasi totalità della catena di fornitura di GARC S.p.a. opera sul territorio nazionale; nel processo di selezione, a sostanziale parità di condizioni tecnico-economiche, l’Azienda rivolge la sua preferenza a:
- società indipendenti locali “di prossimità”, ovvero a “km 0”, al fine di contribuire alla crescita economica della comunità locale e ridurre le emissioni di CO2 equivalente legate al trasporto delle merci;
- società operanti in aree geografiche o in comunità a basso reddito, al fine di contribuire alla crescita economica del territorio di riferimento;
- società che dimostrano il proprio impegno per la legalità, per la sostenibilità e per la tutela dell’ambiente;
- società i cui proprietari maggioritari o i rappresentati degli organi amministrativi appartengono a gruppi sottorappresentati, al fine di valorizzare la diversità e favorire la maggiore equità e inclusione;
- prodotti rispettosi dell’ambiente, provvisti di etichette ambientale e di sostenibilità, proveniente da materiali riciclati, componenti riutilizzati e/o materiali da fonti sostenibili certificate, o comunque preferibili per il minore impatto.
In fase di definizione del rapporto contrattuale i Fornitori sono chiamati a condividere i principi sottesi e le linee guida che ispirano le attività di GARC S.p.a., Contenuti nel Codice Etico e nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 che devono orientare il comportamento e le azioni di tutti coloro con i quali la Società si relaziona.
I controlli di conformità della fornitura o della prestazione erogata, anche in materia di diritti umani, tutela dell’ambiente e salute e sicurezza sul luogo di lavoro, sono espletati in corso d’opera, in occasione di Audit interni e della valutazione post fornitura.