Arca, acronimo di Assistenza remota di continuità aziendale, è stata realizzata in collaborazione con il partner sviluppatore Eon Reality, messa a punto tra marzo e aprile scorsi ed il progetto è stato interamente finanziato da Industria 4.0.
Come ha spiegato Fabrizio Bosi, responsabile ufficio ingegneria e preventivazione in Garc, le funzionalità di Arca sono varie: gli occhiali permettono di rimanere tranquillamente in azienda e di seguire l’addetto sul campo, trasmettergli comandi vocali, chat, audio e video, osservare quello che vede lui in realtà aumentata e il soggetto con cui si dialoga può utilizzare le informazioni ricevute per eseguire il lavoro. In più, il sistema è dotato di un traduttore simultaneo vocale performante in 13 lingue, che facilita la comunicazione e si presta a qualsiasi necessità.
I vantaggi che derivano da questa innovazione sono sia economici, sia processuali. Si riducono nettamente i costi di trasferta, alloggio, formazione e, allo stesso tempo, si ottimizzano i progetti e la velocità di controllo; non a caso, il pay off del marchio è “upskilling”, cioè miglioramento delle competenze umane.