Garc SpA_B Corp_Carpi_Modena

Giornata nazionale del risparmio energetico

Sensibilizzare ad un uso intelligente dell’energia e alla scelta di stili di vita sostenibili, è questo l’obiettivo della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico che festeggerà la sua XV edizione il prossimo 1 Marzo.
All’interno di questa giornata si inserisce anche la campagna “M’illumino di meno”, ideata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2 che invita a spegnere le luci come gesto simbolico per riflettere sulla necessità di razionalizzare i consumi energetici. Nelle passate edizioni hanno aderito all’iniziativa molte città italiane che, spegnendo temporaneamente l’illuminazione di monumenti e luoghi significativi, hanno regalato ai cittadini momenti intensi di buio unendoli nella consapevolezza che sprecare risorse ed energia non è più possibile.

Il risparmio energetico passa dalle nostre abitudini

Tra le abitudini quotidiane che possiamo modificare per contribuire al risparmio di energia, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, ci sono quelle legate al nostro smartphone, il cui utilizzo intenso e prolungato pregiudica la durata della batteria.

Ecco allora, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico 2019, cinque accorgimenti suggeriti da Wikio per assicurare una vita più lunga alla batteria:

  1. Attivare l’opzione risparmio energetico: un modo semplice per avere batterie più reattive, grazie all’ottimizzazione dell’uso delle applicazioni che consumano energia per i loro continui backup e aggiornamenti. Può essere attivata anche in modo automatico, scegliendo una percentuale di partenza. Un accorgimento molto semplice che garantirà una maggior autonomia d’uso, mettendo l’utente al sicuro da spegnimenti improvvisi o evitandogli ricerche improbabili di prese di corrente;
  2. Disattivare Wi-Fi, Bluetooth e servizi di geolocalizzazione: tre funzionalità che, se attivate, lavorano costantemente, ricercando connessioni di rete, collegamenti Bluetooth disponibili o la posizione dell’utente, anche quando non ne abbiamo bisogno, favorendo così un calo della batteria piuttosto rapido. Con la semplice disattivazione dal menù del proprio smartphone è possibile limitare consumi non necessari;
  3. Impostare la sospensione dello schermo: se troppo lunga, infatti, può ridurre sensibilmente l’autonomia dello smartphone. Nella maggior parte dei casi, si utilizza il telefono per azioni molto rapide, come rispondere a un messaggio, controllare una notifica o semplicemente l’ora. Se lo sleep mode dello schermo non è impostato correttamente, lo smartphone rimarrà accesso consumando inutilmente batteria;
  4. Impostare le notifiche sul blocco schermo: è un utile consiglio per evitare di dover continuamente riattivare lo schermo in caso di notifiche in arrivo. Questa impostazione è una pratica virtuosa per salvaguardare l’autonomia del device;
  5. Widget sì, ma solo se necessari: se da un lato sono comodi e semplificano la vita, dall’altro hanno un impatto negativo sulla durata della batteria. Se non sono imprescindibili, possono essere eliminati per garantire maggior vita al nostro smartphone.
Facebook
LinkedIn
Call Now ButtonChiama ora